ToPOGRAFIA RIVIELLO

Rilievi topografici

I rilievi topografici sono misurazioni che hanno lo scopo di raccogliere dati per realizzare delle rappresentazioni cartografiche o per registrare la posizione di ciò che esiste; in alcuni casi servono per stabilire dei punti di riferimento così che si possano avere a disposizione rappresentazioni e piante utili per la direzione di lavori di costruzione o per tracciare dei confini.

Con i rilievi, in sostanza, si ha l’opportunità di determinare e tracciare la posizione di specifici punti della superficie terrestre.

FOTOGRAMMETRIA AEREA

Ispezioni infrastrutture

rILIEVI gEOLOGICI

E’ il metodo di rilevamento che consente di tradurre i fotogrammi in una proiezione quotata del terreno o degli oggetti.

Attualmente rappresenta una delle tecniche di acquisizione dei dati del territorio tra le piu affidabili, economiche e precise.

Per l’elaborazione delle immagini scattate è necessario utilizzare un software per creare la struttura della nuvola di punti nello spazio.

Quali sono i vantaggi dati dall’uso dei droni?

1) Il rilievo su base fotografica rileva tutto ciò che è presente sul sito nel momento del rilievo;

2) Il drone è in grado di rilevare anche porzioni di aree che il Topografo non è in grado di raggiungere;

3) Nel modello generato dal rilievo effettuato con i droni, ogni singolo punto presente nelle immagini è rilevato;

4) Velocità del rilievo fatto con il drone anche per diversi ettari di superficie.

 

Come operiamo

– Valutazione della zona di rilievo;

– Verifica eventuali divieti di volo, regole e limitazioni normative;

– Posizionamento e rilievo dei target a terra con strumentazione topografica;

– Rilievo di immagini ad alta definizione con voli automatici programmati;

– Inserimento e georeferenziazione del rilievo con vincoli e controlli su target a terra;

– Elaborazione dei dati raccolti con software specifici.

Possibilità di estrarre

– Ortofoto

– Sezioni

– Profili

– Modelli 3D

– Nuvole di punti (utilizzabili anche in BIM)

– Modelli digitali del terreno DTM e DSM

– Curve di livello

ATTIVITA’ DI RILIEVO DELLO STUDIO TECNICO E TOPOGRAFICO RIVIELLO

Rilievo topografico e fotogrammetrico con drone e software avanzati per ottenere dati georeferenziati precisi e affidabili, sia in zone critiche sia in zone non critiche

Realizzazione di mappe aeree dettagliate e modelli 3D di terreni, cave, edifici, aree archeologiche, con georeferenziazione precisa ed affidabile

Vantaggi della fotogrammetria da drone

La fotogrammetria da drone è una tecnologia all’avanguardia che ci consente di ottenere una vasta gamma di dati georeferenziati ad alta precisione e qualità. Grazie alla fotogrammetria digitale, possiamo generare nuvole di punti, mesh, DSM (Digital Surface Model), DTM (Digital Terrain Model), ortofoto, modelli 3D, sezioni, curve di livello e condurre analisi tipiche caratterizzanti il rilievo topografico.

Uno dei vantaggi principali del rilievo con drone è la rapidità di esecuzione, che consente di ridurre i costi e ottenere una grande quantità di dati georeferenziati.

I nostri servizi di rilievo aereo topografico sono resi possibili grazie all’utilizzo di drone professionale dotato di sistema di posizionamento RTK e di sensori ad alta risoluzione, che consentono di coprire ampi territori in tempi ridotti.

Contattaci per beneficiare dei nostri servizi di rilievo aereo

Non perdere l’opportunità di beneficiare dei nostri servizi di rilievi topografici con drone all’avanguardia.

Autorizzati ENAC

Siamo autorizzati alle Operazioni Aeree tramite UAV

Assicurazione RC

Siamo in possesso di una polizza assicurativa aeronautica di responsabilità civile

Laser scanner - Ispezioni infrastrutture – Nuvola di punti

Rilievo d’interni e di facciate a mezzo Laser scanner 3D e post processing della nuvola di punti in ambiente 3D, con immediati vantaggi nel raccogliere dati sull’ambiente costruito o della morfologia del terreno in modo rapido e preciso.

Con la tecnologia laser gli scanner acquisiscono milioni di punti “nuvola di punti” mediante i quali è possibile creare una mappatura della costruzione 3D, definendone così geometria e colore ricreando un oggetto fisico nello spazio digitale.

Attraverso la nuvola di punti è possibile generare modelli 3D BIM del costruito estremamente precisi, completi e dettagliati.

L’utilizzo del laser scanning nelle costruzioni genera i seguenti vantaggi:

  1. maggiore precisione e migliore qualità: l’elevato livello di accuratezza dei laser scanner permette di rilevare la posizione esatta dei punti che costituiscono un sito ed è così possibile ottenere risultati di grande qualità: il team di lavoro può fare affidamento su informazioni precise che consentono di ottenere un quadro completo dell’opera e gestire e pianificare al meglio la progettazione futura;
  2. tempi ridotti: la scansione laser permette di registrare un’elevata mole di dati (posizione esatta dei punti) al secondo, raccogliendo informazioni sulle strutture in tempi di gran lunga minori rispetto ai metodi tradizionali e senza dispendio di ulteriori risorse (immaginiamo i metodi di rilievo tradizionali e il personale tecnico e tutte le operazioni necessarie per rilevare il costruito);
  3. informazioni rapide: in maniera immediata è possibile accedere alle informazioni ottenute a seguito di una scansione, in questo modo si ottimizzano le modalità di lavoro e la produttività;
  4. integrazione software: dopo aver elaborato e trattato le nuvole di punti, pulendole da eventuali rumori digitali, esse possono essere trasformate con opportuni software in modelli BIM 3D. Lo scan-to-BIM fa riferimento proprio a questo flusso di lavoro: dal rilievo 3D da laser scanner, si passa, a seguito dell’elaborazione dei numerosi dati, alla modellazione BIM. Questo processo è molto utile per intervenire su edifici vincolati, per interventi di recupero o ristrutturazione, ma anche per il rilievo dell’ambiente necessario nel caso di nuova costruzione;
  5. collaborazione efficiente: il modello 3D generato dalla conversione della nuvola di punti può essere utilizzato dai vari tecnici coinvolti in un progetto, che possono così lavorare anche a distanza in tutte le varie fasi di progettazione, riducendo il numero delle dispendiose visite in loco;
  6. migliore coordinamento: la generazione di un modello tridimensionale dell’opera scansionata migliora le attività di pianificazione progettuale in quanto permette di individuare ex ante eventuali errori di coordinamento che, scoperti nella successiva fase esecutiva, causerebbero ritardi ed aumento di costi;
  7. aumento della sicurezza dei lavoratori: l’acquisizione dei dati tramite rilievi tradizionali con rotella metrica e distanziometro laser risultano spesso poco sicuri, soprattutto quando si tratta di siti difficili da raggiungere, ripidi o scoscesi. L’utilizzo del laser scanner permette ai tecnici di lavorare in tutela della propria salute e della propria sicurezza e l’esposizione in eventuali zone rischiose è ridotto al minimo in quanto il rilevamento dei dati è molto rapido e preciso;
  8. riduzione dei costi: la riduzione dei tempi di rilievo permette di conseguenza una riduzione dei costi, ma non solo! Se la tecnica consente di ottenere una migliore precisione nella misurazione, si riducono i costi aggiuntivi legati all’ulteriore noleggio delle attrezzature, ai trasporti ed alle ore di lavoro;
  9. scansione senza contatto: il rilievo 3D mediante laser scanner è una delle tecniche meno invasive, il raggio laser emesso rileva le informazioni anche di luoghi delicati senza il minimo contatto;
  10. riduzione del lavoro umano: le operazioni di laser scanning riducono notevolmente l’impiego di risorse umane: sarà sufficiente anche un solo operatore che potrà gestire anche in autonomia l’intera operazione di rilievo.

Per questo basti pensare alla complessità di una chiesa, alle sue altezze difficilmente raggiungibili, a tutti i suoi ornamenti, ai monumenti, alle grotte, al rilievo e monitoraggio dello stato di salute dei viadotti, delle facciate dei fabbricati e tanto altro ancora, persino al rilievo in 3D dello stato dei luoghi negli attimi immediatamente successivi ad un incidente o ad una calamità naturale, nonché al monitoraggio dello stato di avanzamento dei cantieri e delle cave.